Tutti vogliono una chioma sana e voluminosa ma pochi sanno effettivamente come ottenerla. Prima di tutto, nulla si ottiene senza il
dovuto impegno; tantomeno la bellezza e il benessere. La cura dei nostri capelli richiede dedizione e attenzione soprattutto nella nostra dieta. Oggi cercheremo di spiegare l’importanza della Vitamina E per la nostra salute.
Le proprietà benefiche della Vitamina E
La Vitamina E, o tocoferolo, è fonte di benessere sotto moltissimi aspetti. Prima di tutto, la Vitamina E è un potentissimo antiossidante e la sua funzione benefica principale è quella di bloccare la produzione di radicali liberi. Questi ultimi sono delle entità molecolari ossidanti che si formano tramite la respirazione. I radicali liberi sono altamente reattivi a causa della loro instabilità, nella loro composizione presentano infatti uno o più elettroni spaiati, cosa che gli permette di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole. La presenza di radicali liberi è causa di diversi disturbi cutanei (rughe, macchie cutanee ecc.) e addirittura malattie degenerative (Parkinson, Alzheimer). Tra tutti, ovviamente, anche la perdita dei capelli è spesso imputabile alla presenza di radicali liberi.
A questo proposito, la Vitamina E è in grado di inibire la produzione di radicali liberi a causa delle sue forti proprietà antiossidanti e liposolubili. Non solo, la Vitamina E è indispensabile per il nostro sistema immunitario, nel sistema cardiovascolare e infine nei processi anti-infiammatori.
Vitamina E – chioma sana
Uno dei benefici principali che la Vitamina E può donare al nostro corpo riguarda i nostri capelli. Qui, infatti, svolge un ruolo principale nella regolazione della produzione del sebo e dei livelli di PH del cuoio capelluto. Una produzione sopra le medie del sebo e uno squilibrio dei livelli del PH sono spesso causa di una capigliatura debole e senza vita. Oltre all’aspetto estetico, possono verificarsi anche disagi più o meno gravi come prurito, comparsa della forfora e infine anche la caduta dei capelli. Non a caso, in queste situazioni sono consigliati prodotti per la pulizia personale a base di Vitamina E.
Quest’ultima è utile anche per curare capelli secchi e spenti, idratando a fondo il cuoio capelluto. I capelli ne escono lucenti e voluminosi.
La dieta
Prevenire è meglio che curare, recita un vecchio detto. Niente di più vero! Infatti, prima ancora di arrivare ad avere capelli secchi e spenti, bisogna adottare una dieta sana e soprattutto contenente la vitamina E; in questo modo preverremo molti dei disagi che possono insorgere. I cibi che contengono una quantità elevata di Vitamina E sono: alimenti vegetali (oli), uova, burro, avocado, frutta a guscio (noci, mandorle, nocciole, arachidi), verdure a foglia verde (spinaci, broccoli).
Una dieta sana ed equilibrata, oltre al benessere dei capelli, dona benessere anche al resto del nostro organismo.
Integratori
Fermi restando che l’assunzione della Vitamina E tramite l’alimentazione è assolutamente da preferire, è possibile trovarla come base di alcuni integratori. Tuttavia, l’assunzione della Vitamina E da fonti esterne può comportare diversi effetti indesiderati. Infatti, un sovradosaggio può causare emorragie dovute a squilibri nelle aggregazioni piastriniche. Quindi, se si ricorre a fonti esterne di Vitamina E, è imprescindibile attenersi strettamente alle indicazioni del medico. Non bisogna in alcun caso superare i 1000 mg giornalieri e soprattutto gli integratori devono essere assunti per un breve periodo di tempo, massimo tre mesi.
Scrivi un commento