Vi è capitato sicuramente almeno una volta nella vita di ammirare la chioma di una donna indiana e chiedervi quale sia il segreto di tanta bellezza. Chi non vorrebbe una chioma altrettanto viva, forte e lucente? Oggi vi sveliamo uno dei segreti che potrebbero donare alla vostra capigliatura una seconda vita. Parliamo di una pianta tipica dell’India che viene impiegata per la cura dei capelli: l’Amla.

Cos’è l’Amla?

amla capelli

Innanzitutto, chiariamo cos’è questa pianta miracolosa. L’amla è l’uva spina indiana e ha una lunga storia di impiego già dall’antichità. Oltretutto, persino la medicina orientale cita gli effetti benefici di questa pianta a livello farmacologico.

L’amla è un albero a foglie decidue della famiglia Phyllanthaceae, infatti è conosciuta anche con il nome Phyllanthus emblica. Tale albero è, come abbiamo detto, originario del sud-est asiatico. Solo nell’ultimo periodo sta ricevendo riconoscimento come rimedio naturale anche nel mondo occidentale. In India, però, le bacche di questo albero sono parte dell’alimentazione (oltre l’impiego per usi cosmetici) abituale in svariate forme, sia essiccate che fresche. Per quanto riguarda l’uso cosmetico, viene impiegato per produrre oli, shampoo, creme e anche polveri. Questo perché i suoi benefici non si fermano solo alla chioma, sono ottimi anche per la pelle del resto del corpo. Vale sottolineare anche che l’amla è una ricchissima fonte di vitamina C, più degli agrumi a cui siamo abituati.

Effetti benefici dell’Amla per i capelli

Come detto in precedenza, l’Amla ha una lunga storia di utilizzo nell’antica medicina Indiana, ovvero l’Ayurveda. Viene utilizzata per proteggere, irrobustire e ridare luce alla capigliatura. A seconda del modo di applicazione, dona un effetto diverso. Ad esempio, un impacco di Amla ha l’effetto di depurazione del cuoio capelluto. Generalmente, ha la funzione di nutrire i capelli, regolare i livelli di sebo e prevenire la forfora, stimolare la crescita dei capelli e, ovviamente, prevenirne la caduta; come shampoo ha un’azione districante e anti-crespo. Ultima ma non meno importante, impedisce la comparsa delle fastidiosissime doppie punte.

Analizziamo ora l’Amla nelle sue diverse applicazioni.

Amla come shampoo per capelli

La comodità dell’applicazione dell’Amla attraverso uno shampoo sta nel fatto che è possibile scegliere lo shampoo più adatto al tipo di capello. Soprattutto tali prodotti sono ormai facilmente reperibili, sia online che nei negozi fisici. I principi attivi, arricchiti dall’Amla, presenti nello shampoo combattono l’ossidazione sul cuoio capelluto e i capelli stessi.

Olio di Amla

In alternativa, l’Amla viene impiegata come olio per capelli. Questo tipo di olio viene ricavato dalla macerazione dei frutti dell’albero e in genere si applica come impacco prima dello shampoo oppure come protezione sulle lunghezze prima dell’asciugatura. Nel caso dell’impacco, l’olio va massaggiato sul cuoio capelluto e lasciato in posa per almeno un’ora prima di procedere con lo shampoo. Inoltre, l’olio di amla viene utilizzato come un anti-age naturale; oppure, sotto forma di polvere, può essere mischiato con altri ingredienti da applicare sul viso e sul resto del corpo.

Ma come e quanto spesso si fa un impacco per i capelli con l’amla? In realtà non si tratta di nulla di impegnativo, infatti basta un impacco a settimana per garantire vitalità e volume per i nostri capelli.

Amla in polvere

Tra gli svariati usi dell’Amla, troviamo quella della tintura dei capelli con la polvere. Insieme all’henné, l’amla è raccomandata per intensificare il colore dei capelli scuri. Aumentando il tempo di posa, oltre al colore, sarà possibile dare il nutrimento necessario ai nostri capelli.

L’Amla come integratore per capelli

Infine, l’Amla può essere assunta anche sotto forma di integratori per capelli e non solo. Oltre a proteggere e donare forza ai nostri capelli, l’Amla è una fonte ricchissima di vitamina C. L’assunzione di questo integratore è soprattutto consigliato per donne e uomini che soffrono di capelli deboli e soggetti a rottura o caduta. L’amla svolge anche un’importante azione di protezione dei capelli dai raggi UV. Addirittura il solo succo di amla, in India, è considerato di per sé un integratore. Tale integratore è utile non solo per i capelli ma anche per il nostro organismo, essendo composto di acqua, proteine e fibre.