Spesso viene da chiedersi se esiste o meno una vera e propria correlazione tra lo stress e la perdita di capelli. La riposta è sì, una delle cause della calvizie comune è lo stress sia esso fisico che psicologico. Lo stress può essere causa di telogen effluvium acuto o cronico; tali patologie, infine, rendono vane tutte le terapie tricologiche possibili.
Stress e perdita di capelli
Lo stress è una normale reazione a momenti complicati della nostra vita e in genere ci aiuta ad affrontare momenti difficili mantenendoci reattivi quotidianamente. Diversa è la situazione quando lo stress diventa protagonista nella nostra vita e ci impedisce di affrontare le nostre giornate. In questo caso il nostro organismo non riesce più a rispondere in maniera positiva e inizia ad ammalarsi. Hans Selye, uno dei primi medici ad essersi interessato allo studio approfondito dello stress, ha chiamato la situazione di forte stress “sindrome da stress biologico“.
Reazioni chimiche
Come abbiamo detto, in risposta ad uno stress intensivo e permanente, non è solo la mente a soffrire ma anche tutto il nostro organismo. Di conseguenza, si verificano le insorgenze di alcune malattie. Quando siamo sottoposti a stress, la zona midollare del surrene viene stimolata a produrre adrenalina e noradrenalina, ormoni che, di norma, ci aiutano a rispondere in modo efficace alle situazioni della vita. In questo caso la pressione sanguigna insieme ai battiti cardiaci aumentano, aumentando anche la nostra reattività. Si verifica un aumento della concentrazione e allo stesso tempo diminuiscono la digestione, la riproduzione cellulare e la risposte all’infiammazione in quanto ritenute meno indispensabili in quel preciso frangente. Una volta finito l’episodio di tensione, l’adrenalina e la noradrenalina devono tornare a livelli standard. L’adrenalina, però, di contro ha molta influenza sul ciclo vitale del follicolo pilifero. Va da sé che, per un breve periodo di tempo, tale influenza risulta abbastanza insignificante. Al contrario, se l’influenza viene protratta nel tempo, le conseguenze possono essere alquanto spiacevoli.
Oltre all’adrenalina e la noradrenalina, il nostro organismo rilascia il cortisolo. Il cortisolo stimola il rilascio del glucosio che dona maggiore energia al corpo per affrontare una situazione difficile. Anche in questo caso, quindi, si tratta di una funzione utile e benefica. La situazione cambia se parliamo di stress permanente; l’eccesso di glucosio altera la produzione di insulina e causa lo squilibrio ormonale.
Telogen Effluvium
Lo stress intenso e prolungato è spesso causa di Telogen Effluvium Acuto. Un forte stress improvviso fa passare i capelli nell’ultima fase del ciclo vitale: telogen, per l’appunto. Trovandosi poi nella fase telogen, il capello cade lasciando però intatto il follicolo pilifero. Per questo motivo, una volta eliminata la causa dello stress, i capelli ricominceranno a crescere.
Cause del Telogen Effluvium Acuto:
- Lutto
- Dieta squilibrata/cambio repentino nella dieta abituale
- Operazioni chirurgiche
- Infezioni virali
- Parto
Se invece abbiamo a che fare con uno stress meno intenso ma costante, la perdita di capelli non sarà così copiosa ma sarà ben più difficile da risolvere. In questo caso parliamo di Telogen Effluvium Cronico. Spesso, nella calvizie comune, il follicolo pilifero accelera il suo ciclo vitale e spinge i capelli nella fase telogen; altrimenti, può accadere che il capello cada nella fase di crescita, iniziando addirittura un processo di miniaturizzazione.
Cause del Telogen Effluvium Cronico:
- Alcuni farmaci
- Ansia
- Disturbi psichici
- Malattie croniche
- Eccessiva esposizione ai raggi UV
- Alcolismo
- Fumo
La differenza tra i due, quindi, è nel tipo di stress vissuto: breve e intenso o prolungato e leggero. Il Telogen Effluvium Acuto, seppur spiacevole, è sicuramente più facile da individuare e risolvere; anche perché in genere è auto risolvente, a patto di eliminare la fonte dello stress. Il Telogen Effluvium Cronico, invece, è difficile da individuare e molto raramente può essere facilmente risolto. Anzi, molto spesso degenera fino a calvizie comune. È indispensabile quindi recarsi da un medico specializzato per risalire alla fonte del problema e intervenire in modo mirato.
AMP ciclico
Per spiegare meglio la correlazione tra lo stress e la perdita di capelli, bisogna introdurre la spiegazione dell’azione del AMP ciclico. L’AMP ciclico è una molecola che si trova all’interno delle cellule che si occupano della formazione del capello; questa molecola è responsabile di comunicare agli ormoni di attivare i processi metabolici che permettono di produrre costantemente energia per costruire le proteine del capello. Nelle cellule del follicolo pilifero, l’AMP ciclico svolge l’importante funzione di permettere alle cellule della matrice di produrre cheratina e di secernere i pigmenti necessari ai melanociti.
Per collegarci allo stress, ritorniamo a parlare dell’adrenalina e la noradrenalina. Queste ultime vengono recepite dalle cellule della matrice. Legandosi al recettore alfa, inibiscono l’azione dell’AMP ciclico; quindi riducono l’attività delle cellule del follicolo pilifero e favoriscono la caduta di capelli.
Il cortisolo prodotto in tempi di stress mobilita il glucosio nel sangue. Il glucosio di troppo altera la struttura molecolare delle proteine rigenerative del nostro organismo come, per l’appunto, quelle responsabili della formazione della cheratina nei capelli. Il capello va quindi incontro a squilibri metabolici e ormonali che ne danneggiano inevitabilmente la struttura. Inoltre si formano i radicali liberi. I radicali liberi sono delle entità molecolari che causano l’ossidazione dei grassi e delle proteine, danneggiandone la struttura. Le cellule del follicolo pilifero responsabili della produzione della cheratina sono fortemente sensibili allo stress ossidativo. Il capello va così incontro ad un invecchiamento precoce e, soprattutto, la fase catagen conseguente (fase del ciclo vitale che prepara il follicolo alla nascita di un nuovo capello) risulta danneggiato.
Eliminare lo stress: meditazione e attività fisica
Lo stress colpisce ogni individuo in modo completamente diverso, quel che è chiaro è che si tratta di una delle tante cause di invecchiamento precoce sia dei capelli che di molte parti principali del corpo. È molto importante quindi saperlo eliminare o quantomeno gestire in modo appropriato. Essendo la manifestazione dello stress diversa per ognuno, la soluzione non può essere univoca.
“Stressori” fisici:
- Diete sbagliate e squilibrate
- Eccessivi sforzi fisici
- Infezioni virali
- Operazioni chirurgiche
- Cambi stagionali
- Fumo
- Smog
- Cataclismi
- Forti rumori
- Jet-lag
“Stressori” psicologici:
- Lutto familiare
- Matrimonio
- Pensionamento
- Impotenza sessuale
- Morte di persone care
- Trasloco
- Liti con familiari
- Problemi sul lavoro
Confrontando la lista delle cause del telogen effluvium con la lista appena elencata, troveremo sicuramente molte voci in comune. Quel che bisogna fare è sicuramente imparare a gestire con successo i problemi della vita quotidiana e tutto ciò che è in nostro potere cambiare, adottando sempre un atteggiamento positivo.
Abbiamo quindi detto che la relazione tra la perdita di capelli e lo stress è legato all’eccessiva produzione del cortisolo, dell’adrenalina e del noradrenalina dovuta a eventi stressanti.
Combattere lo stress
Il modo di accusare e anche affrontare lo stress è diverso per ognuno, però di seguito vorremmo proporre una serie di raccomandazioni più o meno sempre valide:
- Almeno 30 minuti di attività fisica leggera al giorno: l’attività fisica contribuisce a diminuire i livelli di cortisolo e adrenalina. Attenzione però a non esagerare! Un’attività fisica eccessiva può favorire l’aumento dei radicali liberi. Ma anche questo non basta per rilassare la nostra mente: è necessario optare per uno sport che sia gratificante per la vostra persona, altrimenti l’esito non sarà così positivo per la mente.
- Attività sociali
- Dieta sana
- Evitare eccessi di fumo, alcol e caffè
- Coltivare un hobby
- Meditazione almeno tre volte insieme: la nostra mente ha bisogno di momenti di relax e spesso la meditazione rappresenta il modo migliore per distaccarsi da tutti i problemi.
Correlazione tra stress e perdita di capelli
Esistono svariati motivi per cui possiamo perdere i capelli, tra questi citiamo l’ereditarietà, stile di vita sregolato, assunzione di farmaci, dieta squilibrata e, come abbiamo visto, lo stress. Uno stress negativo può provocare l’eccesso di produzione dell’insulina, del cortisolo, dell’adrenalina e del testosterone introducendo così squilibri nel funzionamento del nostro organismo. Il corpo rischia di incorrere in un invecchiamento precoce, così come la pelle e i capelli stessi.
Non esistono ancora documentazioni precise sull’influenza precisa che lo stress ha sulla perdita di capelli; questo perché ogni persona ha un profilo metabolico e genetico individuale e risponde in maniera diversa agli eventi più o meno stressanti. Tuttavia sappiamo che la correlazione esiste.
Abbiamo detto che, trattandosi di Telogen Effluvium Acuto, la risoluzione è quasi sempre spontanea e autonoma; diversa è la situazione per quanto riguarda i casi di Telogen Effluvium Cronico che può degenerare in problematiche ben più gravi. Per cercare di evitare entrambi i tipi di Telogen Effluvium, ma soprattutto quello cronico, dobbiamo armarci di positività e risolutezza. Un atteggiamento positivo e l’impegno nel perseguire uno stile di vita sano, inclusa l’attività fisica, possono aiutarci ad affrontare gli eventi stressanti di tutti i giorni. Possiamo così evitare la formazione eccessiva di adrenalina, radicali liberi e cortisolo.
Scrivi un commento