Da più di un anno a questa parte tutti noi abbiamo assistito passivamente al totale sconvolgimento delle nostre vite a causa della pandemia da Covid-19. Tutte le nostre abitudini hanno subìto una battuta d’arresto, confinati nelle nostre case. Tra tutte, in secondo piano è spesso passata la cura della nostra chioma, con le dovute conseguenze. Capelli secchi, ricresciuti, rovinati, cadute anomale e via dicendo. Abbiamo quindi pensato di raccogliere un insieme di buone abitudini da adottare per non trascurare la nostra capigliatura.
Disintossicazione della cute
Il cuoio capelluto, così come il resto del nostro corpo, ha bisogno di essere periodicamente “ripulito” da agenti inquinanti, in modo tale da permettere ai nostri capelli di risplendere ed essere sani. Così come per la pelle del viso e del corpo, anche i pori del cuoio capelluto rischiano di otturarsi con cellule morte, ad esempio. In questo caso, il lockdown si rivela un’occasione piuttosto unica per dedicarsi al detox della cute e la cura dei nostri capelli; con il tempo a disposizione possiamo finalmente ripulire la nostra chioma da prodotti di hairstyling usati giornalmente.
Il processo di esfoliazione del cuoio capelluto è estremamente elementare: con l’aiuto di determinati prodotti si procede a massaggiare il cuoio capelluto con movimenti delicati (ricordiamoci che si tratta di una zona particolarmente sensibile). Un breve massaggio della cute aiuta a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e infine rilascia endorfine tanto necessarie in un momento come questo. Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare, quelli che più facilmente possiamo trovare a casa sono:
- Aloe Vera: il gel dell’aloe vera è un ottimo calmante ma, principalmente, gli enzimi proteolitici del gel distruggono le cellule morte della pelle ripulendola a fondo. Infine, ha proprietà anti prurito e idratanti.
- Aceto di mele: si tratta di un alleato in grado di equilibrare il livello del pH del cuoio capelluto, oltre al suo apporto di vitamina B e C necessari per la salute dei nostri capelli.
Potrebbe interessarti anche: Integratori di vitamine e fitocomplessi per la salute dei capelli
- Zucchero: può essere utilizzato come esfoliante base; leviga la cute, elimina residui di agenti inquinanti e idrata a fondo la pelle.
- Bicarbonato: sciacquare i capelli con acqua e bicarbonato, aggiungendo anche del sale grosso aiuta ad eliminare residui tossici e purificare la cute.
Cura della barba
Per gli uomini, invece, è molto importante ricordarsi che anche la barba ha bisogno di attenzioni e una particolare cura. Gli esperti consigliano di tenere ben idratata la pelle e usare uno shampoo delicato, accompagnato dal balsamo. Per evitare di irritare la pelle, inoltre, bisogna avere un occhio di riguardo durante l’asciugatura. Bisogna quindi evitare sfregamenti violenti e preferire un leggero tamponamento con l’asciugamano.
Cura dei capelli durante il lockdown: stress da pandemia
Purtroppo, in quest’ultimo anno si è verificato un aumento preoccupante di casi di Telogen Effluvium, un fenomeno che descrive lo sfasamento del ciclo di vita del capello, spingendolo alla fase finale, per l’appunto la fase telogen. Tale sfasamento è spesso dovuto allo stress prolungato. E nell’ultimo anno di stress ne abbiamo sperimentato tanto. Ma niente paura! Fortunatamente si tratta di una patologia che nella maggior parte dei casi si risolve da sola entro sei mesi; se così non fosse bisogna intervenire tempestivamente per non rischiare di peggiorare la situazione.
A questo proposito leggi anche: Il Covid-19 può causare la perdita dei capelli?
Scrivi un commento