Uno dei modi più veloci e non invasivi per cambiare il proprio look è una bella acconciatura per capelli, non c’è dubbio. D’altra parte però, bisogna stare attenti allo stress e alla trazione a cui sottoponiamo i nostri capelli per realizzare questo look. Un trazione eccessiva, infatti, può portare a svariati disagi: dall’indebolimento del capello alla sua caduta (permanente e non). È bene quindi prendere degli accorgimenti per evitare conseguenze spiacevoli ed evitare di danneggiare la propria capigliatura.

Acconciature per capelli: istruzioni per l’uso

Per salvaguardare la nostra capigliatura, è consigliabile evitare acconciature troppo strette e soprattutto frequenti. Legare i capelli, oltre ad avere una funzione estetica, è spesso un modo per stare comodi; cosa fare allora, rinunciare alla comodità? Affatto. Tutto quello che bisogna fare è stare attenti allo stress provocato ai capelli. Ad esempio, se si tratta della coda di cavallo, è bene non stringere o tirare troppo i capelli; lasciare l’elastico poco più lento.

acconciature capelli

Capita di legare i capelli tutti i giorni, è ovvio che con questa frequenza i capelli corrono il rischio di indebolirsi e spezzarsi. A lungo andare si può incorrere addirittura in un danneggiamento dei follicoli piliferi stessi. Nel momento in cui il follicolo pilifero subisce il danno, è probabile che il capello non ricresca proprio più. In questo caso si parla di alopecia da trazione.

Di seguito elencheremo alcune delle acconciature che possono sottoporre a maggiore stress i nostri capelli:

  • Dreadlocks
  • Coda di cavallo
  • Acconciature afro (es: treccine afro, nodi bantu, box braids ecc.)
  • Trecce
  • Chignon
  • Extensions

Accorgimenti da adottare

Come dicevamo in precedenza, se si ha intenzione di acconciare i propri capelli, bisogna stare attenti alla trazione cui verranno sottoposti. Volendo fare un esempio, le treccine afro sottopongono i capelli ad uno stress piuttosto forte e soprattutto persistente; infatti, questo tipo di acconciatura non andrebbe tenuto per più di 2, o al massimo 3 mesi.

Stessa cosa vale per le extensions. Queste ultime sono senza dubbio un modo semplice ed efficace per infoltire e donare volume alla propria chioma, ma ci sono delle controindicazioni da tenere a mente. Innanzitutto, bisogna scegliere con attenzione il materiale e il metodo di applicazione. È consigliabile ricorrere alla cucitura piuttosto che la colla. Inoltre, le extensions vanno usate solo per brevi periodi di tempo e soprattutto vanno rimosse al primo sintomo di irritazione del cuoio capelluto.

Se legare i capelli rientra tra le vostre abitudini quotidiane, almeno una volta al mese è bene controllare lo stato dei propri capelli; cercare segni di diradamenti, cadute anormali, capelli danneggiati ecc. Nel caso in cui si dovesse notare una caduta di capelli anomala, per prima cosa bisogna sospendere qualsiasi acconciatura o stress per i capelli. In seguito, è bene rivolgersi ad un medico tricologo per analizzare il proprio stato di salute e capire qual è la radice del problema; se si tratta effettivamente di alopecia da trazione oppure è presente qualche altra problematica. Le cause di caduta dei capelli possono essere svariate: stress, fattori ormonali o altre patologie. Una volta risalito alla causa del problema, il tricologo sarà in grado di prescrivere la terapia più adatta al vostro caso.